Domenica 15 febbraio 2026, ore 16.45
PINOCCHIO, STORIA DI UN PEZZO DI LEGNO
Centrale dell'Arte
- testo, regia, musiche Teo Paoli
 - con Silvia Baccianti, Lavinia Rosso, Samuele Nannoni
 
      
    Chi non conosce Pinocchio? Il burattino senza fili è senza ombra di dubbio uno dei personaggi più celebri e affascinanti della letteratura mondiale. E le sue avventure, ambientate in un’Italia che oggi non c’è più ma che in fondo ci portiamo dentro, raccontano le difficili ma al tempo stesso entusiasmanti trasformazioni dall’infanzia all’adolescenza, verso l’età adulta. Un “viaggio” irto di ostacoli, di inciampi, alla ricerca dell’equilibrio fra desideri e regole, fra l’ego individuale e l’essere sociale; un viaggio reso possibile dal sostegno e dall’amore incondizionato dei propri genitori. È su questo rapporto, spesso burrascoso, fra l’Io bambino e la società adulta che si incentra lo spettacolo creato da Centrale dell’Arte sul celebre romanzo di Collodi. Un rocambolesco gioco teatrale – perché il teatro è il luogo naturale per le vicende di un burattino – in un carosello di scoperte, apparizioni, trasformazioni; un gioco nel quale lo sguardo curioso e sempre pronto allo stupore di Pinocchio si reverbera negli occhi dei piccoli spettatori. Perché la storia di Pinocchio è prima di tutto la loro storia.
età consigliata dai 5 anni
durata 70 minuti
Biglietti:
posto unico numerato € 8,00
(esclusi diritti di prevendita)